
Interaging è un progetto Erasmus+ settore adulti e risponde a una rilevante priorità del Programma: promuovere Erasmus+ tra tutti i cittadini e le generazioni.
In linea con questa priorità, il macro-obiettivo del progetto è coinvolgere, in un percorso di avvicinamento e scoperta del Programma, anche a livello di capacità progettuale, sia le organizzazioni che rivolgono le loro attività a persone anziane sia le persone che di queste organizzazioni fanno parte.
Il Modulo di adesione che vi proponiamo ci consentirà di raccogliere la vostra manifestazione di interesse: un’importante opportunità per la vostra organizzazione.
Per approfondire, questa la sintesi delle attività previste.
- La prima attività prevede la pianificazione, la promozione e la realizzazione, a livello locale, di una serie di incontri finalizzati alla promozione e approfondimento del Programma Erasmus+, nelle sue strategie, obiettivi, opportunità e risultati. L’Attività coinvolgerà in totale 16 organizzazioni a livello transnazionale, 6 delle quali nel territorio della Città Metropolitana di Torino.
- La seconda attività prevede la pianificazione e realizzazione di un percorso, a livello transnazionale, per lo studio di buone pratiche per la promozione del Programma tra la popolazione anziana; per lo svolgimento di attività di progettazione, lo scambio di esperienze e competenze. L’attività prevede la realizzazione di un incontro transnazionale della durata di 4 giorni (cui si aggiungono 2 giornate per il viaggio). L’incontro sarà ospitato dal partner greco e prevede la partecipazione di un totale di 14 persone, 6 delle quali selezionate all’interno delle organizzazioni partecipanti alla precedente attività.
- La terza attività prevede la pianificazione e la realizzazione, a livello locale, di una serie di incontri finalizzati alla restituzione dei risultati dell’Attività 2: una serie di incontri nel corso dei quali le persone che avranno partecipato alle due fasi precedenti, saranno chiamate a condividere, con il ruolo di testimonial e “ambasciatori” del Programma, i risultati della loro esperienza e l’impatto che l’esperienza ha avuto su di loro.
- L’attività conclusiva, a carico dei partner di progetto, prevede la creazione di un modulo formativo fruibile in modalità mista -in presenza e a distanza – per la promozione del programma Erasmus+ nell’ambito del settore EDA (Educazione degli Adulti). Il modulo formativo che immaginiamo avrà una durata di circa 3 ore; sarà costruito valorizzando e razionalizzando i risultati delle attività precedenti e sarà progettato per essere utilizzato da tutte le organizzazioni, in particolare le organizzazioni del settore EDA, interessate a promuovere il programma Erasmus + e le opportunità che esso offre a questa specifica fascia di utenza.
Sono nostri partner di progetto:
- Bluebook srl – Torino – Italia
- USB – Salonicco – Grecia
- POUZ – Zagabria – Croazia
Augurandoci possiate e vogliate partecipare, siamo a vostra disposizione per domande, dubbi e approfondimenti.
Luciano Cappellari – Beatrice Zucchelli – alatorino@gmail.com
COMPILA IL MODULO PER PARTECIPARE