L’Associazione A.L.A. dal 1997 ad oggi ha svolto e continua a progettare installazioni, interventi e conferenze sui temi dell’arte.
ATTIVITÀ
“Dialoghi impossibili”
Calendario 2021
2020
Il calendario per il nuovo anno, fotomontaggi di opere dell’artista Luciano Cappellari in acque e paesaggi veneziani.

“Datemi una maschera”
Mostra – Settimo Torinese, 2019
100 artisti interpretano 100 maschere veneziane
La mostra è stata ospitata dall’ Ecomuseo del Freidano di Settimo Torinese nel periodo del carnevale – dal 15 al 29 febbraio 2020.
Curiosa
“Esodo”
Torino, 2016
Mosaico in frammentazione e ricomposizione ceramica, realizzato per la Città di Torino in via Cigna.
Progetto di Luciano Cappellari, collaborazione di Paola Gilardi e Monica Migliore.
Curiosa
“Mont-glass”
Torino, 2014
Mosaico in frammentazione e ricomposizione ceramica, specchi e vetro, realizzato in Piazza Marmolada per la Città di Torino.
Progetto, allestimento, coordinamento generale: prof. Luciano Cappellari.
Realizzazione a cura dell’Associazione ALA – Monica Migliore, Valentina Rubin – e dell’Associazione ARTEinOGNIDOVE – Rosanna Greco.
“Storie di stadi”
Gassino torinese, 2011
Mosaico in frammentazione e ricomposizione ceramica sul prospetto della facciata dell’ingresso del Nuovo Impianto Sportivo “Valentino Bertolini” di Gassino Torinese, Via Diaz, 56.
Allestimento, coordinamento generale, progetto: Arch. Luciano Cappellari.
Realizzazione a cura delle ex-allieve del Primo Liceo Artistico Statale di Torino – Giorgia Bergo, Ilaria Bruno, Elena Simone – e dell’Associazione A.L.A. – Simona Carlini, Lorenzo Marengo.
“Storie, racconti, paesaggi”
Gassino torinese, 2011
Mosaico in frammentazione e ricomposizione ceramica per la facciata esterna della Sede FIDAS ADSP – Associazione Donatori Sangue Piemonte – di Gassino Torinese.
Sezione Ubaldo Ciabatti, Strada Foratella 3.
Allestimento, coordinamento generale, progetto: Arch. Luciano Cappellari.
Realizzazione a cura delle ex-allieve del Primo Liceo Artistico Statale di Torino – Giorgia Bergo, Ilaria Bruno, Giulia Dal Maso, Fabiola Polidoro, Elena Simone.
“Spazio: pianeti, astri, luna e altre cose”
Torino, 2009
Mosaico in frammentazione e ricomposizione ceramica per la facciata esterna della Scuola Primaria “Margherita di Savoia” dell’Istituto Comprensivo “Padre Gemelli” di Torino, Via Thouar 2.
Allestimento, coordinamento generale: Arch. Luciano Cappellari.
Collaborazione Prof.ssa Carmen De Metrio, Arch. Maria Pia Girelli.
Realizzazione a cura della classe 4E anno scolastico 2008/2009 del Primo Liceo Artistico Statale di Torino.
“Frammenti del territorio”
Torino, 2009
Mosaico in frammentazione e ricomposizione ceramica, con inserti in pasta vitrea per la Città di Torino – ingresso dell’edificio (biblioteca e anagrafe) della Circoscrizione 7, Corso Vercelli, 15.
Allestimento, coordinamento generale: Arch. Luciano Cappellari.
Realizzazione a cura della classe 4E/4F anno scolastico 2008/2009 del Primo Liceo Artistico Statale di Torino e dell’Associazione A.L.A. (Luciano Cappellari, Serena Bolognesi, Simona Carlini, Silvia Collura, Martina Giustetto, Elisa Lucerna, Lorenzo Marengo, Francesco Mastromonaco, Sara Ossola, Cristina Trucco).
“Fondale marino e farfalle”
Torino, 2008
Mosaico in frammentazione e ricomposizione ceramica, con inserti in pasta vitrea per la Città di Torino, giardino pubblico in Corso Siracusa/Via Tirreno.
L’opera è composta di due parti: quella che rappresenta il cielo e quella che descrive il mare.
Mosaici dedicati dai compagni alla memoria di due studentesse del liceo decedute nel 2008, Stella Aruanno e Maria Foglia.
Allestimento, coordinamento generale: Arch. Luciano Cappellari.
Realizzazione a cura della classe 4E/4F anno scolastico 2007/2008 del Primo Liceo Artistico Statale di Torino.
“Aquiloni”
Torino, 2007
Mosaico in frammentazione e ricomposizione ceramica per la facciata del cortile interno dell’Asilo Nido Bugnano Sardi di Torino, Piazza Fontanesi 6.
Allestimento, coordinamento generale: Arch. Luciano Cappellari.
Realizzazione a cura della classe 4E anno scolastico 2006/07 del Primo Liceo Artistico Statale di Torino.
“Acqua e riso”
Mortara, 2007
Mosaico in frammentazione e ricomposizione ceramica, con inserti in pasta vitrea per la Città di Mortara.
Centro Culturale del Palazzo del Moro.
Allestimento, coordinamento generale, progetto: Arch. Luciano Cappellari.
Realizzazione a cura dell’Associazione A.L.A. (Monica Migliore e Valentina Rubin).
Monumento al “Grande Torino”
Torino, 2005
Installazione permanente celebrativa dedicata al Grande Torino, in cemento armato, rivestita in mosaico in frammentazione e ricomposizione ceramica.
Cimitero Monumentale di Torino, corso Novara (zona ampliamento VIII, campo 6-7).
Ideazione, allestimento, coordinamento generale, progetto: Arch. Luciano Cappellari, vincitore del Concorso.
Realizzazione a cura dell’Associazione A.L.A. (Francesca Gozeni, Monica Migliore e Valentina Rubin).
“Siamo come aeroplanini di carta”
Torino, 2005
Mosaico in frammentazione e ricomposizione ceramica per la facciata esterna-laterale del Primo Liceo Artistico Statale di Torino, Via Carcano 31.
Allestimento, coordinamento generale, progetto: Arch. Luciano Cappellari.
Collaborazione Prof. Tiberio Cecere.
Realizzazione a cura della classe 4E anno scolastico 2004/05 del Primo Liceo Artistico Statale di Torino.
“La palla che rimbalza”
Torino, 2004
Mosaico a frammentazione e ricomposizione ceramica per la Città di Torino.
Campetto sportivo in via Pietro Cossa.
Allestimento, coordinamento generale: Arch. Luciano Cappellari.
Realizzazione a cura della classe 4E anno scolastico 2003/04 del Primo Liceo Artistico Statale di Torino.
Identità e differenza
Torino, 2001
Intervento in spazio pubblico nella Città di Torino: Piazza Castello.
Laboratorio di pittura di strada con gli artisti: Tommaso Busto, Andrea Mittica.
Allestimento, coordinamento generale, progetto: Prof. Italo Gilardi.
Identità e differenza
Torino, 2000
Intervento in spazio pubblico nella Citta’ di Torino: Piazza Carignano.
Presentazione di diverse attività curate dai docenti del Primo Liceo Artistico Statale di Torino:
– installazione di “stendardi e Vessili improbabili”;
– edizione di “La città che vorrei”, cartella contente 5 litografie degli artisti: Paolo Brencella, Luciano Cappellari, Franco Cucchiarati, Italo Gilardi, Sandro Lobalzo;
– laboratorio “Impronte delle mani”.
Mosaico ceramico
Torino, 1999
Mosaico a frammentazione e ricomposizione ceramica realizzato per la Città di Torino in Piazza Borgo Dora.
Bozzetto: Francesco Casorati.
Allestimento, coordinamento generale: Arch. Luciano Cappellari.
Realizzazione a cura della classe 4B anno scolastico 1998/99 del Primo Liceo Artistico Statale di Torino.
“Verso il velo”
Torino, 1998
Intervento urbano in occasione dell’esposizione della Sindone nella Città di Torino.
14 opere collocate da Piazza/Via Palazzo di Città a Piazza Corpus Domini.
Tele di grande dimensione elaborate con tecnica digitale supportate da strutture metalliche.
Allestimento e coordinamento installazione pittorica: Prof. Roberto Roccia.
Allestimento e progettazione strutture: Prof.ssa Luisa Valente, Prof. Manfredo Scarpelli.
Allestimento, coordinamento generale: Prof. Roberto Roccia.
Esposizione
Venaria Reale, 1998
Esposizione di 44 ritratti in occasione del “Premio Italia Italgas” presso i giardini della Reggia di Venaria Reale.
Allestimento, coordinamento generale: Arch. Luciano Cappellari, Prof. Roberto Roccia.
“Fatti d’arte – gli insegnanti artisti dei licei artistici del Piemonte”
Milano, 1997 – 1998
Mostra pittorica presso l’Aula Magna del Liceo Artistico Statale Hajech di Milano.
Allestimento, coordinamento generale: Arch. Luciano Cappellari, Prof. Renato Galbusera.
Identità e differenza
Torino, 1997
Intervento in spazio pubblico nella Città di Torino.
Presentazione di diverse attività curate dai docenti del Primo Liceo Artistico Statale di Torino:
– installazione di 44 ritratti di 170×200 cm appesi alla facciata di Palazzo Campana;
– laboratorio di xilografia.
Prof. Roberto Roccia – allestimento e coordinamento installazione pittorica.
Prof.ssa Daniela Rissone – allestimento e coordinamento laboratorio xilografico.
Prof. Claudio Perino – allestimento gazebo.
Arch. Luciano Cappellari – organizzazione e coordinamento generale.
Realizzazione a cura di 200 allievi ed ex-allievi del Primo Liceo Artistico Statale di Torino.